• Avvia una mediazione
  • Tel. +39 0564 25053
Media Law
  • Facebook
  • Skype
  • Mail
  • Company Profile
  • Mediazione
    • Avvia una mediazione
    • Cos’è la mediazione
    • Tariffe
    • Regolamento
    • Codice etico
    • Elenco mediatori
    • Clausule compromissorie
    • Parametri Forensi Mediazione
    • Faq
  • Arbitrato
    • Avvia un arbitrato
    • Cos’è l’arbitrato
    • Tariffe arbitrato
    • Regolamento
    • Elenco arbitri
    • Clausule compromissorie
  • Formazione
    • Calendario eventi
    • Registrazione eventi
    • Elenco formatori
    • Polo di Studio
  • Università
  • ADR Lavoro
  • News
  • Sedi
  • Contatti
  • Menu Menu
mediazione delegata media law
News

Mediazione delegata: l’istanza deve contenere tutte le domande del giudizio

Mediazione delegata: l’istanza deve contenere tutte le domande del giudizio

Il Tribunale di Verona con sentenza del 7 luglio 2016 affronta la questione del contenuto che deve avere l’istanza di mediazione (delegata)in relazione all’oggetto del giudizio.
Nel caso in esame, una società, quale debitrice principale, e i suoi garanti promuovevano nei confronti di una banca un’azione di indebito oggettivo, per ottenere la restituzione delle somme indebitamente incassate nel corso di un rapporto di conto corrente per aver la banca applicato interessi passivi superiori al tasso soglia e la capitalizzazione trimestrale degli interessi debitori.
Gli attori contestavano inoltre nel medesimo giudizio:
a) la nullità del contratto di conto corrente e l’invalidità del contratto di mutuo chirografario per mancanza di causa e contrarietà a norme imperative e per aver applicato interessi anatocistici;
b) contestualmente svolgevano azione di inibitoria della banca convenuta dalla segnalazione alla centrale rischi e domanda di risarcimento danni.

Nel corso del giudizio, il Giudice, rilevato che la causa coinvolgeva la materia dei contratti bancari, disponeva con ordinanza il tentativo di mediazione assegnando alla parte il termine di legge per l’introduzione del procedimento, nel rispetto di quanto prescritto dall’art. 5, comma 1-bis, D.Lgs. 7 marzo 2010, n. 28; esperito il tentativo di mediazione con esito negativo, parte attrice produceva poi l’istanza di mediazione.

Il Tribunale, in via preliminare, dichiara l’improcedibilità di alcune delle domande proposte dalla società debitrice principale, quella di nullità del contratto di conto corrente e quella di inibitoria alla segnalazione in Centrale rischi.

In motivazione si legge che dall’istanza di mediazione “emerge che il procedimento conciliativo ha riguardato solo alcuni dei diversi titoli azionati in causa (la ripetizione degli interessi anatocistici ed usurari applicati al rapporto di conto corrente e l’accertamento della invalidità del contratto di mutuo e della clausola di esso relativa alla pattuizione di interessi usurari); il tribunale osserva che:

l’art. 4, comma 2, D. Lgs. 28/2010 richiede, al fine di assolvere la condizione di procedibilità, che siano individuate nella istanza di mediazione tutte le ragioni sottostanti alle diverse domande svolte da parte attrice, e non rileva in contrario che parte convenuta nulla abbia eccepito al riguardo né in fase di mediazione né nel corso del giudizio;
l’art. 5, comma 2, d. lgs. 28/2010 non individua un termine ultimo per il rilievo officioso del difetto della condizione di procedibilità in caso di mediazione demandata;
la improcedibilità non è invece riferibile alle domande, relative ai predetti profili, svolte dai fideiussori, atteso che, ad avviso del tribunale veneto, il contratto di fideiussione non è riconducibile alla categoria dei contratti bancari, di cui all’art. 5, comma 1 bis, D. Lgs. 28/2010.

Fonte: AvvocatoAndreani.it

20 Settembre 2016
https://media-law.it/wp-content/uploads/2022/09/1-mediazione-delegata-grosseto-media-law.jpg 650 650 amministratore https://media-law.it/wp-content/uploads/2022/09/media-law-logo.png amministratore2016-09-20 11:48:132022-09-09 11:55:12Mediazione delegata: l’istanza deve contenere tutte le domande del giudizio

Ultime news

  • giustizia civile media-lawIL 24 DICEMBRE 2021 ENTRA IN VIGORE LA LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE23 Dicembre 2021 - 13:13
  • mediazione in italia media-lawIl mancato esperimento del tentativo di conciliazione delegato dal Giudice comporta l’improcedibilità della domanda [Trib. Milano – 23/11/2021 n. 9672]1 Dicembre 2021 - 13:12
  • tribunale di roma mediazioneLA MEDIAZIONE PREVALE SULLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA (Trib. Roma 12/4/2021)27 Aprile 2021 - 13:11
  • mediazione in italia media-lawMancato esperimento della procedura di mediazione comporta la revoca del decreto ingiuntivo (Cass., Sez. VI, Ord. 22 marzo 2021, n. 8015)13 Aprile 2021 - 13:09
  • cassassione media lawOPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: L’ONERE DI PROMUOVERE LA PROCEDURA DI MEDIAZIONE GRAVA SULLA PARTE OPPOSTA [SS.UU.n.19596 del 18/09/2020]21 Settembre 2020 - 13:09
media-law resolution center

Grosseto – Via Adda, 4/E

info@media-law.it

Tel. +39 0564 25053

Fax +39 0564 425216

MEDIA LAW s.r.l. – Iscr. CC di Grosseto 01/06/2011 n. 129004 Cap. Soc. Inv. 10.000,00 Accreditato al n.837 del registro degli organismi di mediazione ed al n.401 del registro degli enti di formazione tenuti dal Ministero della Giustizia.

© Copyright - MEDIA LAW s.r.l. - P.IVA 01491780530 - Designed by Internetfly.com
  • Policy Privacy – GDPR
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto